
ENOLOGO - WINEMAKER
La civiltà cresce all’ombra della vite
Luigi Veronelli
Il vino è civiltà e cultura, a noi spetta il compito di mettere in risalto il legame profondo che unisce ogni vino al suo territorio.
Il mio lavoro di enologo consiste nel dirigere, come un bravo regista, i molti attori che prendono parte allo spettacolo del vino.
Mettere sulla stessa linea il territorio, il clima e la coltivazione della vite con il supporto delle conoscenze tecniche e della storia per arrivare a produrre un vino che rappresenti la sintesi di tutti questi elementi.
Il vino come somma delle interpretazioni del territorio.

Il Mio Lavoro

Contesto Produttivo
Valutazione del Potenziale aziendale
Il punto di partenza è nella conoscenza dell’ambiente di lavoro: capire la zona di produzione, il microclima, le condizioni dei vigneti e i vini ottenuti. Conoscere al meglio le capacità lavorative di un produttore, la sua conoscenza dell’azienda e la tecnica di cui dispone. Con tutti questi elementi acquisiti si può iniziare a progettare e migliorare il futuro in un cammino che richiede il tempo delle stagioni.
Il vino è fatto dall’uomo
Consulenza enologica
Dietro ogni vino c’è un territorio e all’interno del territorio lavorano e si muovono coloro che daranno vita al vino. Il rispetto e l’equilibrio sono le uniche possibili risposte per entrare in armonia con questo mondo.
Il lavoro inizia in Vigna con la materia prima che è alla base di ogni vino.
-Valutazione della maturazione delle uve in relazione alla zona di produzione e seguendo gli obiettivi enologici.
-Programmazione e studio delle varietà di uva da impiantare più affini al territorio e alle richieste del mercato.
-Assistenza nella scelta della tecnica colturale più adeguata e valutazione dei percorsi da seguire; convenzionali, biologici o biodinamici.
-Consulenza nelle fasi principali della vinificazione, affinamento e imbottigliamento dei vini.
-Assistenza nella progettazione della cantina e nella scelta delle attrezzature enologiche.
-Ricerca e comprensione della migliore forma di interpretazione del potenziale aziendale.
-Continua ricerca della massima sostenibilità in vigna e in cantina

